T=turistico Itinerari che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri. Sono percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e segnalati che non presentano particolari problemi di orientamento. Sono escursioni che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.
E=escursionistico Itinerario privo di difficoltà tecniche, richiede un modesto impegno fisico per la brevità del percorso ed il contenuto dislivello da superare.
EE=per escursionisti esperti Itinerario che, privo di difficoltà tecniche, richiede un maggior impegno fisico ed una maggior esperienza escursionistica.
EEA=per escursionisti esperti con attrezzatura Itinerario che necessità di conoscenza delle tecniche di assicurazione su ferrata, assenza di vertigini e fermezza di piede. Attrezzatura adeguata.
…Man mano che salivamo anche la montagna abbandonava dietro di se qualcosa. Arrivati in cime sia noi che il monte eravamo cambiati … entrambi spogli! Da una parte la nuda roccia, dall’altra degli uomini liberi. Marco Pilotto
…Man mano che salivamo anche la montagna abbandonava dietro di se qualcosa. Arrivati in cime sia noi che il monte eravamo cambiati … entrambi spogli! Da una parte la nuda roccia, dall’altra degli uomini liberi.
Marco Pilotto
PICCOLO DECALOGO Più chilometri a piedi, più salute e tranquillità. Non accendere fuochi nei boschi. Rifugi e bivacchi sono nelle tue mani. I rifiuti portali a valle con te. Non disturbare la quiete della natura. Porta a casa solo ricordi fotografici. Rispetta il mondo sotterraneo.