Formato PDF – Formato Word
Il gruppo Amici della Montagna si ritrova tutti i giovedì sera presso la sede in Via Rolando 69 a Piazzola sul Brenta dalle ore 21,00 alle ore 23,00. Per informazioni e contatti info@admpiazzola.it
8 gennaio 2012 – Monte Grappa: da Baita Camol a Malga Val Vecia
Gruppo Montuoso: Monte Grappa Trasporto: mezzi propri
Partenza / Arrivo: Baita Camol, m 1.188 Percorso: Sentiero 80/100, Baita Camol, – Cima Monte Grappa (Rif. Bassano, m. 1.750 ca) – Sentiero 151, Malga Val Vecia, m 1.542 e ritorno; Dislivello: m. 750, ca
Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5 ore Difficoltà: E Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
Mesi di dicembre 2011 / gennaio 2012 – Corso di escursionismo invernaleIn collaborazione con MARCO SPAZZINI – Guida di Montagna
Corso rivolto a chi desiderano a imparare e a valutare la realizzazione dell’escursione su terreno innevato: analisi della carta topografica e bollettino valanghe; scelta dell’itinerario, analisi del terreno innevato (neve ventata, accumuli, cornici). Tecniche di progressione in sicurezza. Lezione teorica – lunedì 5 dicembre 2011 Lezione teorica – martedì 13 dicembre 2011 Lezione teorica – martedì 20 dicembre 2011 Domenica 22 gennaio 2012 – Uscita in ambiente innevato Info: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
14 gennaio 2012 – Cena Sociale
Capi gita: il Consiglio Direttivo Difficoltà: EG (eno gastronomiche) Note: Nel corso della serata, presentazione ufficiale del programma delle attività 2012 Info: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
22 gennaio 2012 – Gruppo dei Lagorai: Rifugio Serot – Monte Cola
Gruppo Montuoso: Lagorai, Gruppo Gonlait, Fravort – Monte Cola Trasporto: mezzi propri Partenza / Arrivo: Masi di Calavin Percorso: Ristorante Le Pozze m 1.450 ca – Malga Trenca – Rifugio Serot, m 1.566 – sentiero segnavia parziale 371 – Monte Cola m 2.262 e ritorno Dislivello: m 820 ca Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: E Capi gita: il Consiglio Direttivo – tel 346 9881644 Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
29 gennaio 2012 – Altipiano di Lavarone: ciaspolada in collaborazione con l’ADM di Cittadella
Gruppo Montuoso: Altipiani di Lavarone – Vezzena Trasporto: mezzi propri / in pullman Percorso: da definire Capi gita: Chiara Bergamin, tel 339 2059619 – 346 9881644 – Gruppo AdM Cittadella Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
11 – 12 febbraio 2012 – Val di Non, Altipiano di Predaia – Rif. Predaia
Gruppo Montuoso: Catena Cime di Vigo – Mendola – Roen Trasporto: mezzi propri / in pullman
1° Giorno Partenza / Arrivo: Rif Predaia Percorso: Rifugio Predaia, m 1.396 – Corno di Tres, m 1.812 e ritorno in notturna. Dislivello: m 400 ca Comitiva unica Tempo di percorrenza: 2/3 ore Difficoltà: E Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve. Obbligatoria lampada tascabile (meglio se frontale)
2° Giorno Partenza / Arrivo: Rif Predaia Percorso: Rif. Predaia, m 1.396 – Malga Rodeza – Cima del Battaglion, m 1.699 – giro delle Coste Belle, m 1.811 – Bozza di Val Calana – Testa Nera, m 2.030 – Sentiero 530, Malga Vecchia di Coredo, 1.624 – Rif. Predaia Comitiva unica Tempo di percorrenza: 4/5 ore Dislivello: m 650 ca. Difficoltà: E Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve. Il percorso del secondo giorno non è difficile ma è piuttosto lungo per cui richiede un minimo di allenamento e di resistenza fisica. Capi gita: Ivo Guerriero, tel 347 1119073 – Sonia Gasparini,
19 febbraio 2012 – Altipiano dei Sette Comuni: salita a Cima Larici
Gruppo Montuoso: Altipiano dei Sette Comuni – Cima Larici Trasporto: mezzi propri Partenza / Arrivo: Rifugio, Malga Larici. Percorso: Malga Larici, m 1.650 ca – Cima Larici, m 2.033 – Albergo di Cima larici, m 1.658 – Malga Larici. Dislivello: m 450 ca. Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5 ore Difficoltà: E Capi gita: Giorgio Tognon, Renato Zanini, tel 329 7450696 Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
10 marzo 2012 – Ciaspolada notturna in Val di Zoldo – in collaborazione con l’ADM Cittadella
Gruppo Montuoso: Dolomiti Zoldane, Monte Pelmo Trasporto: in pullman Percorso: da definire Capi gita: Chiara Bergamin, tel 346 9881644, 339 2059619 – Gruppo AdM Cittadella Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve. Obbligatoria lampada tascabile (meglio se di collocazione frontale).
18 marzo 2012 – Altipiano di Asiago: Monte Zebio – Rifugio Stalder
Gruppo Montuoso / località: Altipiano dei Sette Comuni – Monte Zebio Trasporto: mezzi propri Partenza / Arrivo: Asiago Località Rigoni Percorso: Sentiero 832, Contrada Rigoni – Croce di S Antonio, 1.395 – Mina di Scalambron, m 1.708 – Rifugio Stalder, m 1.662 – Contrada Rigoni. Dislivello: m 600 ca Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: E Capi gita: Renato Zanini, tel 329 7450696 – Giorgio Tognon Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
Mese di aprile – Corso base di introduzione alle vie ferrate
In collaborazione con MARCO SPAZZINI – Guida di Montagna Corso rivolto a coloro che desiderano iniziare ad affrontare percorsi attrezzati o facili vie ferrate. Lezione teorica – mercoledì 18 aprile 2012 Domenica 22 aprile 2012 – uscita in ambiente Domenica 29 aprile 2012 – uscita su percorsi attrezzati Info: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
1 aprile 2012 – Dolomiti Zoldane: salita al Monte Rite
Gruppo Montuoso: Dolomiti Zoldane – Monte Rite Trasporto: mezzi propri / in pullman Partenza / Arrivo: Forcella Cibiana Percorso: Forcella Cibiana, m 1.530 – strada militare – Forcella Deona, m 2.053 – Monte Rite, m 2.183 – Forcella Cibiana. Dislivello: m 650 ca Comitiva unica Tempo di percorrenza: 6/8 ore Difficoltà: E Capi gita: Rosy Piovesan, tel. 340 2303752 – Renato Zilio, tel. 347 5446984 Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
15 aprile 2012 – Monti del Sole: traversata da Agordo a Peron per la “la via degli Ospizi”
Gruppo Montuoso / Località: Monti del Sole – Agordino Trasporto: mezzi propri / in pullman Partenza: Miniere di Valle Imperina Arrivo: Certosa di Vedana Percorso: Sentiero “Via degli Ospizi” – Miniere di Valle Imperina, m 543 – Ospizi di Agre e Candanten, m 420 – Borgo San Gottardo – Certosa di Vedana, m 430. Dislivello: m 400 ca Comitiva unica Tempo di percorrenza: 6/8 ore Difficoltà: E Capi gita: Renato Zilio, tel. 347 5446984 – Giorgio Facco, tel 328 2346157- Rosy Piovesan, tel. 340 2303752 Note: Itinerario complessivamente piuttosto lungo (17 km) che richiede un minimo di allenamento e resistenza fisica. Si consiglia lampada tascabile e abbigliamento adeguato. Previ accordi il percorso può essere interrotto o frazionato in tappe intermedie.
25 aprile 2012 – Cicloturistica di primavera: il giro delle città murate – da Soncino a Pizzeghettone
Località: Pianura Cremonese / bassa Padana Trasporto: In pullman – Previsto furgone al seguito per trasporto biciclette Partenza / Arrivo: Soncino (Cremona) Percorso: Strade ciclabili o strade di campagna a bassa percorrenza di traffico – Soncino – Tombe morte di Genivolta – Soresina – Oscasale – San Bassiano – Pizzighettone e ritorno. Dislivello: pianeggiante – qualche saliscendi di prode riparia lungo il percorso. Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: Ciclabile Capi gita: il Gruppo Rode Sgonfie, tel 338 2728960 (ivo), tel 346 9881644 (CD) Trasporto: In pullman (è previsto un apposito mezzo per il trasporto delle biciclette) Note: E’ sufficiente una normale bicicletta da cicloturismo, meglio se con rapporti. Consigliata la mountainbike. Decisamente non adatta la bici da corsa o eccessivamente sportiva da strada. Un piccolo zainetto potrà contenere i generi di conforto, gli effetti personali, nonchè ricambi per la bicicletta (obbligatoria almeno una camerdaria, meglio se due). Vivamente consigliato il Casco.
Mese di maggio – Corso base su sicurezza e conduzione di un gruppo
Corso riservato esclusivamente a capigita e responsabili CD riguardante la sicurezza la conduzione di un gruppo: nodi, uso della corda, assicurazioni … Lezione teorica – martedì 8 maggio 2012 Domenica 13 maggio 2012 – Uscita in ambiente Info: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
1 maggio 2012 – Escursione culturale Trieste e Duino Aurisina
Località: Trieste / Duino e la costiera Trasporto: In pullman Difficoltà: TC (turistico / culturali) Capi gita: Note: Sonia Turetta, Rosy Piovesan, tel 340 2303752
6 maggio 2012 – Catena del Baldo: traversata da Malcesine a Torbole
Gruppo Montuoso / Località: Catena settentrionale del Monte Baldo Trasporto: In pullman Partenza: Marcesine Arrivo: Torbole Percorso: Malcesine – Vecchio Sentiero dei Contrabbandieri – Navene – Tempesta – Salto Corno del Bò –Salt dea Cavra – Parco delle Busatte – Torbole Dislivello: complessivo stimato ca 880 m (altit. massima 400 m ca) Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5 / 6 ore Difficoltà: E Capi gita: Giorgio Facco, tel 328 2346157 – Marcello Volpato
20 maggio 2012 – Prealpi Trevigiane: Sentiero del Torchiato e visita alle Grotte del Caglieron
Gruppo Montuoso / Località: Altipiano del Cansiglio – Grotte del Caglieron Trasporto: In pullman / mezzi propri Partenza: Fratte Arrivo: Grotte del Caglieron Percorso: Sentiero del Torchiato, segn. 1037 – Fratte, m 165 – Borgo Luca, m 347 – Mezzavilla, m 297 – Grotte del Caglieron, m. 300 Dislivello: m. 240 Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5 / 6 ore Difficoltà: T / E Capi gita: Luigi Zonta, tel 347 8405349 – Paolo Doff Sotta, Note: consigliato alle famiglie.
27 maggio 2012 – Monte Grappa: Colli Alti, Col Moschin in collaborazione con l’Associazione “Felicità”
Gruppo Montuoso: Monte Grappa – Colli Alti Trasporto: Mezzi propri Partenza / Arrivo: Villaggio del Sole, Camposolagna Percorso: Villaggio del Sole, m 1.100 ca, Strada ex militare “Colmoschina”, Pianaro, Albergo di S. Giovanni, m. 1.250, Rifugio Alpe Madre, m 1.272, Col Moschin, m 1.279 e ritorno. Dislivello: saliscendi – stimato m 200 ca Comitiva unica Tempo di percorrenza: 4/5 ore Difficoltà: T / E Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644 (referente Renato Zanini, tel 329 7450696), Note: escursione che unisce il gusto di una gradevole passeggiata in montagna e il piacere di donare un po’ di Felicità. Consigliato alle famiglie.
Mesi di giugno / agosto – Corso di progressione su ghiacciaio
Corso di Progressione su ghiacciaio. Corso rivolto a chi desidera acquisire esperienza su percorsi di ghiaccio. Sabato/domenica 23/24 giugno 2012 – Uscita in ambiente glaciale Lunedì/martedì/mercoledì 20, 21, 22 agosto 2012 – Uscita in ambiente glaciale Info: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
2 giugno 2012 – Cicloturistica di inizio estate: da Misurina a Calalzo per la ciclabile delle Dolomiti nel ricordo degli amici
Nel ricordo di Luisa e Gaetano lungo la pista ciclabile delle dolomiti, che pedalammo assieme qualche anno fa. Gruppo Montuoso / Località: Dolomiti di Sesto, Dolomiti Ampezzane, Dolomiti di Centro Cadore Trasporto: In pullman – Previsto furgone al seguito per trasporto biciclette Partenza: Misurina Arrivo: Calalzo stazione ffss. Percorso: Quasi interamente su pista ciclabile, salvo rari attraversamenti di strade statali (cautela, attenzione!). Misurina Lago, m 1.754 – Carbonin, m 1.440 (su strada stale n. 48, cautela, attenzione) – su pista ciclabile, Cimabanche, m 1.529 – Cortina d’Ampezzo, m 1.211 – S. Vito di Cadore, m. 1.011 – Tai di Cadore, m 850 ca – Calalzo di Cadore, stazione ffss, m 750 ca. Dislivello: m 1.000 in discesa con qualche breve saliscendi. Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: Ciclabile Capi gita: il Gruppo Rode Sgonfie, tel 338 2728960 (ivo) – 346 9881644 (CD) Note: E’ sufficiente una normale bicicletta da cicloturismo, meglio se con rapporti. Consigliata la mountainbike. Decisamente non adatta la bici da corsa o eccessivamente sportiva da strada. Un piccolo zainetto potrà contenere i generi di conforto, gli effetti personali, nonchè ricambi per la bicicletta (obbligatoria almeno una camerdaria, meglio se due). Vivamente consigliato il Casco.
10 giugno 2012 – Gruppo del Carega: Salita a Cima Carega; sentiero attrezzato Campalani
Gruppo Montuoso: Prealpi Venete, Gruppo dei Lessini. Trasporto: Mezzi propri Partenza / Arrivo: Giazza, Rifugio Albergo alpino Revolto Comitiva A Percorso: Rifugio albergo alpino Revolto, 1.286 – Rifugio Passo Pertica, m 1.522 – Strada militare, sentiero 109, Rifugio Scalorbi, m 1767 – (eventuale salita al Rifugio Fraccaroli, m 2.238) Dislivello: m 450/950 ca Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: E Comitiva B Percorso: Rifugio albergo alpino Revolto, 1.286 – Rifugio Passo Pertica, m 1.522 – Strada militare, sentiero 109, Rifugio Scalorbi, m 1767 – Sentiero attrezzato C. Campalani – Cima Carega, m 2.258 – Rifugio Fraccaroli, m 2.238 Dislivello: m 950 ca Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: EEA Note. Obbligatori imbrago, casco e set omologato da ferrata Capi gita: Luigi Zonta, tel 347 8405349 – Paolo Doff Sotta
15 giugno 2012 – Serata Montagna in Villa Contarini / Camerini; in collaborazione con la Fondazione G.E. Ghirardi
Il tradizionale, importante, appuntamento culturale dove Piazzola sul Brenta incontra la montagna, descritta, narrata, raccontata e cantata dai protagonisti.
17 giugno 2012 – Gruppo del Sorapiss: Federavecchia, Rifugio Vandelli, Passo Tre Croci
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Centro Cadore, Val d’Ansiei, gruppo del Sorapiss, Trasporto: In pullman Partenza: Federavecchia, Albergo Cristallo Arrivo: Passo Tre Croci Percorso: Sentiero 217, Federavecchia, m 1.368 – Rifugio Vandelli, m 1.928, Lago del Sorapiss – Rifugio Vandelli – sentiero 215, Passo Tre Croci, m 1805. Dislivello: m 700 in salita, m 200 in discesa. Comitiva unica Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: E Capi gita: Gastone Cerato, tel 329 1920578 – Ivo Guerriero, tel 347 1119073.
1 luglio 2012 – Altipiano dei Sette Comuni: Alla scoperta del “ciclo del formaggio” in malga.
Una inedita e sorprendente escursione in montagna, nella Piana di Marcesina, alla scoperta di un percorso culturale e gastronomico, tra storia e natura. In collaborazione con l’ONAF. Info: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644; 338 2728960 (ivo).
7/8 luglio 2012 – Ötztaler Alpen (Austria, alta valle dell’Inn) – Serfaus
Gruppo Montuoso: Otztaler Alpin (Austria, alta valle dell’Inn) Trasporto: in pullman
1° Giorno Comitiva A Partenza / Arrivo: Slingia (Italia) Percorso: Slingia, m 1.738 – Rif. Sesvenna, m 2.258, e ritorno Dislivello: m. 520 Tempo di percorrenza: 3 / 4 ore Difficoltà: E Comitiva B Partenza: Slingia (Italia) Arrivo: Sur – En (Svizzera) Percorso: Slingia, m 1.738 – Rif. Sesvenna, m 2.258, Confine di Stato, Gola d’Uina, Sentiero dei Contrabbandieri, Sur En, m 1.121 Golae ritorno Dislivello: in salita m 520; in discesa m 1.130; Tempo di percorrenza: 6 / 8 ore Difficoltà: EA Note: Traversata lunga che richiede allenamento, resistenza e piede fermo.
2° Giorno Partenza / Arrivo: Serfaus Percorso: Serfaus, m 1.427 – funivia Lazid, m 2.340, Sentiero lago Tieftal – lago Tieftalsee, m 2.783 – Cima Furgler, m 3044 e ritorno. Comitiva unica con possibilità di interrompere l’escursione al Tieftalsee. Tempo di percorrenza: 4 / 7 ore Dislivello: m 700 ca Difficoltà: E Capi gita: Giorgio Facco, tel 328 2346157 – Ivo Guerriero, tel 347 1119073.
15 luglio 2012 – Pale di San Martino- Ferrata Bolver-Lugli
Gruppo Montuoso: Dolomiti trentine, Pale di San Martino Trasporto: Mezzi propri Partenza / Arrivo: S. Martino di Castrozza, Col Verde Percorso: Funivia S. Martino di Castrozza, Col Verde, m 1.965 – Ferrata Bolver/Lugli – Bivacco Fiamme Gialle, m 3.005 – Val dei Cantoni – Passo Bettega, m 2.667 – Rifugio Rosetta, m 2.581 – Col Verde. Dislivello: m 1.200 ca. Comitiva unica Tempo di percorrenza: 6 / 8 ore Difficoltà: EEA Capi gita: Gastone Cerato, tel 329 1920578 – Paolo Doff Sotta tel 346 9881644 Note. Percorso attrezzato difficile e impegnativo che per la sua esposizione richiede assenza di vertigini e dimestichezza con la roccia. Obbligatori imbrago, casco e set omologato da ferrata.
22 luglio 2012 – Traversata delle Tre Cime di Lavaredo: dal Rif. Auronzo al Rif. Locatelli e al Rif Tre Scarperi; Salita alla Torre di Toblin per la via Ferrata delle scalette.
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Sesto, Gruppo delle Tre Cime di Lavaredo – Gruppo dei Tre Scarperi Trasporto: In pullman Partenza: Parcheggio Rifugio Auronzo Arrivo: Rifugio Tre Scarperi Comitiva A Percorso: traversata – Rifugio Auronzo, m 2.320 – Sentiero 101 – Rifugio Lavaredo, m 2.344 – Forcella Lavaredo, m 2.454 – Rifugio Locatelli, m 2.405 – Sentiero 105 – Forcella Alpe Mattina, m 2.446 – Rifugio Scarperi,m 1.626. Dislivello: m 200 ca in salita; m 920 in discesa Tempo di percorrenza: 7 / 8 ore Difficoltà: E Note: Percorso non difficile, ma piuttosto lungo che richiede un minimo di allenamento Comitiva B Percorso: traversata – Rifugio Auronzo, m 2.320 – Sentiero 101 – Rifugio Lavaredo, m 2.344 – Forcella Lavaredo, m 2.454 – Rifugio Locatelli, m 2.405 – Salita alla Torre di Toblin, m 2.617, per la ferrata delle Scalette – Sentiero 105 – Forcella Alpe Mattina, m 2.446 – Rifugio Scarperi,m 1.626, Parcheggio Campo di Dentro, m 1.521 Dislivello: m 300 ca in salita; m 1.120 in discesa Tempo di percorrenza: 7 / 8 ore Difficoltà: EEA Note: Obbligatori imbrago, casco e set omologato da ferrata Capi gita: Gianni Fracasso, tel 349 8027566 – Paolo Cavinato,
5 agosto 2012 – Gruppo della Marmolada: da Pian Trevisan al Pian dei Fiaconi e salita alla Punta Penia
Gruppo Montuoso: Dolomiti, Gruppo della Marmolada Trasporto: In pullman Partenza: Pian Trevisan Arrivo: Passo Fedaia Comitiva A Percorso: Pian Trevisan, m 1.647 – Sentiero delle Marmitte – q. 2.425 Col dei Bous – Passo Fedaia, m 2005 Dislivello: m 780 in salita; m 420 in discesa Tempo di percorrenza: 4 / 5 ore Difficoltà: E Note: Percorso non difficile che tuttavia richiede cautela Comitiva B Percorso: seggiovia Passo Fedaia, Rifugio Pian dei Fiaconi, Per ghiacciaio e roccette attrezzate salita alla Punta Penia e ritorno. Percorso: Passo Fedaia, m 2005 – in seggiovia – Pian dei Fiaconi, m 2.625 – salita alla Punta Penia, m 3.343, per ghiacciaio e roccette attrezzate Dislivello: m 620 Tempo di percorrenza: 5 / 7 ore Difficoltà: EEA Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644 Note: Obbligatori imbrago, casco e set omologato da ferrata e conoscenza di nozioni elementari di progressione su ghiacciaio
2 settembre 2012 – Traversata del Centro Cadore: da Auronzo a Lozzo di Cadore
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Centro Cadore, Gruppo delle Marmarole Trasporto: In pullman Partenza: Auronzo, Rifugio Monte Agudo Arrivo: Lozzo di Cadore Percorso: da Auronzo in funivia fino al Rifugio Monte Agudo, m 1.585, Sentiero 271 / 1262 – Pian dei Buoi, m 1.802 – Rifugio Marmarole, m. 1.786 – Lozzo di Cadore, m 800. Dislivello: in salita m 250 ca; in discesa m 1.000 ca Tempo di percorrenza: 6 / 8 ore Difficoltà: E Capi gita: Renato Zilio, tel 347 5446984 – Renato Zanini, tel 329 7450696 Note: Percorso non difficile, ma che in considerazione della lunghezza richiede un minimo di allenamento e di resistenza alla fatica
22/23 settembre 2012 – Torino e il Forte di Fenestrelle
Località: Piemonte – Torino, Fenestrelle Trasporto: In pullman Percorso: Torino, visita al Museo Egizio – Fenestrelle, visita al monumentale complesso fortificato Difficoltà: T E (turistico/escursionistico) Capi gita: Sonia Turetta, Renato Zilio, tel 347 5446984 Note: La Visita al forte di Fenestrelle, se completa ed effettuata con taglio escursionistico, percorre per intero la “Scala Reale” di oltre 3.000 scalini, che richiede un certo impegno fisico, per cui necessita un minimo allenamento.
7 ottobre 2012 – Festa in Malga Val Vecia
Tradizionale appuntamento conviviale in montagna, per festeggiare l’attività di un anno vissuto con gli amici Gruppo Montuoso: Monte Grappa Trasporto: Mezzi propri Difficoltà: ECG (enoculturalgastronomiche) Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
21 ottobre 2012 – Parco delle Dolomiti Bellunesi: Malga Ramezza
Gruppo Montuoso: Prealpi Venete – Vette Feltrine Trasporto: mezzi propri Partenza / Arrivo: Vignui Comitiva A Percorso: Vignui, m 533 – Sentiero 851, Presa Sass Bregà, – bivio s.a. n. 812 – Malga Ramezza Bassa, m 1.149 e ritorno Dislivello: m. 620 ca Tempo di percorrenza: 4 / 5 ore Difficoltà: E Comitiva B Percorso: Vignui, m 533 – Sentiero 851, Presa Sass Bregà, – bivio s.a. n. 812 – Malga Ramezza Bassa, m 1.149 – Malga Ramezza Alta, m 1.598 e ritorno Dislivello: m. 1.050 ca Tempo di percorrenza: 3/6 ore Difficoltà: E Capi gita: Michela Duregon, Luigi Zonta, tel 347 8405349
18 novembre 2012 – Fra monti, boschi e valli
Gruppo Montuoso / Località: da definire Trasporto: mezzi propri Percorso: Escursione o passeggiata fra monti, boschi e valli senza impegni o difficoltà per il piacere di andare a spasso fra la natura Tempo di percorrenza: 3 / 4ore Dislivello Difficoltà: E Capi gita: Il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
22 dicembre 2012 – Salita al Monte Summano nella magia della notte
Gruppo Montuoso: Prealpi Venete – Monte Summano Trasporto: mezzi propri Percorso – A scelta: da Tretto, Colletto di Velo, Gruppo A; Da Santorso, gruppo B Tempo di percorrenza: 2 / 4ore Dislivello 500 / 1000 metri Difficoltà: E Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644 Note: Una salita tra la luce del tramonto e il buio della notte fino al santuario del Monte Summano per la celebrazione del tradizionale “Natale dell’Alpinista” per chiudere in bellezza un anno di attività e cominciare a pensare per il prossimo. Obbligatoria lampada tascabile
16 / 17 gennaio 2013 Pranzo / Cena sociale
Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644 Difficoltà: EG (enogastronomiche!) Note: Nel corso della serata, presentazione ufficiale del programma delle attività 2013