Formato PDF – Formato Word
Il gruppo Amici della Montagna si ritrova tutti i giovedì sera presso la sede in Via Rolando 69 a Piazzola sul Brenta dalle ore 21,00 alle ore 23,00. Per informazioni e contatti info@admpiazzola.it
12 Gennaio 2014 – Monte Grappa: da Baita Camol a Malga Val Vecia
Comitiva unica
Località / Gruppo Montuoso Partenza – Arrivo
Monte Grappa Baita Camol, m 1.188
Percorso
Sentiero 80/100, Baita Camol, m 1.188 – Cima Monte Grappa (Rif. Bassano, m. 1.750 ca) – Sentiero 151, Malga Val Vecia, m 1.542 e ritorno
Dislivello Tempo di Percorrenza
m. 750, ca 5 ore
Difficoltà Trasporto
mezzi propri
Capi Gita
Consiglio Direttivo, tel. 346 9881644
Note: si raccomanda l’uso delle racchette da neve (ciaspole) in caso di neve
18 Gennaio 2014 – Cena Sociale
Difficoltà Capi Gita
(enogastronomica) Cons. Direttivo, tel. 346 9881644
Note: Nel corso della serata, presentazione ufficiale del programma delle attività 2014
2 Febbraio 2014 – Alitpiano di Folgaria – Passo Coe
Altipiano di Folgaria Passo Coe
Sentiero europeo E5 – Osteria Passo Coe, m 1.610 – Monte Maggio, m 1.853 e ritorno
m. 350, ca 4/5 ore
Renato Zanini, tel. 329 7450696; Paolo Doff Sotta, tel. 392 1048029
15 Febbraio 2014 – Alitpiano dei Sette Comuni: Notturna a Rubbio – Maso Rosso
Altipiano dei Sette Comuni Rubbio – Maso Rosso
Maso Rosso, m 1000 – Valle Rana – Monte Campolongo – Casere Campolongo Maso Rosso m 1.000
m. 300, ca 3/4 ore
Ivo Guerriero, tel. 347 1119073; Seguro Cesarina
Valsugana – Val di Sella: Artesella tra la neve
Catena di Cima Dodici / Valsugana Sella di Valsugana
Val di Sella – Parcheggio Loc. Carlon, m 800 ca. – Malga Costa, m 1.000 – Area Malga Costa e Cattedrale vegetale – ritorno
m. 250, ca 5/6 ore
Renato Zilio, tel. 347 5446984; Giorgio Facco, tel. 328 234 6157
22/23 Marzo 2014 – Val di S. Cassiano – Ponte Sarè – Rifugio La Varella
Les Centurines Ponte Saré – Capanna Alpina
Ponte Sarè, Capanna Alpina, m 1.726 – sentiero 11 – Col de Locia, m 2.069 Forc. da l’Ega, m 2.153 – Malga Fanes Grande, m 2.102 – Rif. La Varella, m 2.060, e ritorno
m. 400, ca 5/6 ore
Ivo Guerriero, tel. 347 1119073; Sonia Gasparini, tel. 346 3781976
6 Aprile 2014 – Colli Berici – Fimon – Monte Mottolone per il Sentiero dei todeschi
Colli Berici Fimon (VI)
Fimon, m 25 – Valle dei Molini – Lapio – Contrà Marani – Contrà Ceron – Contrà Maso – Monte Mottolone, m 400 –Val Scaranti – Fimon.
m. 500, ca 6/7 ore
mezzi propri / pullman
Giorgio Tognon, tel. 335 6542017; Paolo Cavinato
25 Aprile 2014 – Cicloturistica di primavera attraverso il delta del Po
Il delta del Po Porto Viro
Porto Viro – Ca Venier – Pila – Boccasette – Barchessa Ravagnan – Scano del Palo (spiaggia di Boccasette) – Ca Pisani – Porto Viro
Lunghezza e Dislivello Tempo di Percorrenza
75 Km; saliscendi per gli argini 5/6 ore
Ciclabile pullman (previsto apposito mezzo per trasporto biciclette)
Il Gruppo Rode Sgonfie; Ivo Callegari, tel. 338 2728960
Note: E’ sufficiente una normale bicicletta da cicloturismo, meglio se con rapporti. Consigliata la mountainbike. Decisamente non adatta la bici da corsa o eccessivamente sportiva da strada. Un piccolo zainetto potrà contenere i generi di conforto, gli effetti personali, nonchè ricambi per la bicicletta (obbligatoria almeno una camerdaria, meglio se due).
1 Maggio 2014 – Carso Sloveno – Visita alle grotte di S. Canziano
Carso Sloveno Divacia (SLO)
Turistica pullman
Note: Le Grotte di San Canziano (Skocjanske Jame, in sloveno), si trovano sul Carso a 3 km da Divaccia (Divača) ed a 15 km dal confine di Trieste. Sono una delle più note attrazioni turistiche slovene e rappresentano uni dei fenomeni carsici maggiormente studiati dai geologi.
18 Maggio 2014 – Colli Euganei – Arquà Petrarca per il Sentiero Atestino
Colli Euganei Arquà Petrarca
Arquà Petrarca, m 80 – Corte Vigo, m 48 – S. Maria di Orbise, m 330 – Viale dei mandorli – Monte Fasolo, m 289 – Monte Rusta – Monte Gemola, m 281 – Villa Beatrice D’Este – Arquà Petrarca, m 80.
22 Km; m. 600, ca 6/8 ore
Paolo Doff Sotta, tel. 392 1048029; Giorgio Tognon, 335 6542017
1 Giugno 2014 – Cicloturistica d’inizio estate Cicloturistica della Val Brembana
Alpi Orobiche Zogno (BG)
Zogno, m. 320 – San Pellegrino, m. 354 – San Giovanni Bianco, m. 401 – Camerata Cornello, m. 420 – Lenna, m. 486 – Piazza Brembana, m. 536.
Lunghezza Tempo di Percorrenza
45 Km 5/6 ore
Note: E’ sufficiente una normale bicicletta da cicloturismo, meglio se con rapporti. Consigliata la mountainbike. Decisamente non adatta la bici da corsa o eccessivamente sportiva da strada. Un piccolo zainetto potrà contenere i generi di conforto, gli effetti personali, nonchè ricambi per la bicicletta (obbligatoria almeno una camerdaria, meglio se due). Vivamente consigliato il Casco.
14/15 Giugno 2014 – Traversata del Baldo – da Marcesine a Ferrara M. Baldo
L’esursione viene spostata in data 19/20 luglio 2014 per la presenza di troppa neve.
Monte Baldo Marcesine – Ferrara M. Baldo
Capi Gita Trasporto
Renato Zanini, tel. 329 7450696 Giorgio Facco, tel. 328 2346157 pullman
I Giorno
Malcesine sul Grada, in funivia fino a Baita dei Forti, m 1.752 – Altavia 651 – Rifugio Telegrafo, m 2.147 – Pernotto.
m 450 ca, (saliscendi) 4/6 ore
Difficoltà
II Giorno
Rifugio Telegrafo, m 2.147 – Rifugio Chierego, 1.911 – Bocchetta di Naole, m. 1.648 – Ex Forte Naole – Segnavia 656 – Ferrara Monte Baldo, m 900.
in discesa m 1.250 ca 6/8 ore
20 Giugno 2014 – Serata Montagna in Villa Contarini / Camerini;
in collaborazione con la Fondazione G.E. Ghirardi
Il tradizionale, importante, appuntamento culturale dove Piazzola sul Brenta incontra la montagna, descritta, narrata, raccontata e cantata dai protagonisti.
6 Luglio 2014 – Pale di San Martino Traversata dal Cant d’I Gal a Passo Cereda
Pale di San Martino Cant d’l Gal
Rifugio Cant d’l Gal, m 1.160 – Sentiero 707 – Rifugio Treviso, m 1.631 – Sentiero 718 – Forcella dell’Oltro, m. 2.094 – Casera Regade, m 1.683 – Passo Cereda, m 1.362.
in salita m 950 ca; discesa m. 780 ca; 6/8 ore
pullman
Luigi Zonta, tel. 347 8405349; Marcello Volpato, tel. 348 7223168
Escursione da definire
Gruppo di Tessa Vorderkaser (Val di Fosse)
Val di Fosse – Vorderkaser, m 1.693 – Mitterkaser, m 1.954; Eishof, m 2.071; Rifugio Petrarca (Stettiner hutte) m 2.875. Pernotto e ritorno.
m. – , ca 5/7 ore
3 Agosto 2014 – Dolomiti di Sesto – Salita al Monte Piana
Dolomiti di Sesto – M. Piana Landro / Misurina
Ivo Guerriero, tel. 347 1119073, Ivo Callegari, tel. 338 2728960 pullman
Comitiva A
Misurina, m 1.757 – Malga Antorno, m. 1.850 – Rif. Bosi, m 2.205 – Piramide Carducci, m 2.324 – Monte Piano, m 2.330; e ritorno.
m 600, ca 4/6 ore
Comitiva B
Landro, m 1.406 – Sentiero dei Pionieri – Altavia n. 3 e sentiero n. 6 – Bivio m 1950 – Via attrezzata Cap. Bilgeri – Croce di Dobbiaco, m 2.305 – Monte Piano, m 2.330 – Rif. Bosi, 2.205 – Malga Antorno, m 1.850 – Misurina, m 1.757.
salita m 920 ca; discesa m 600. 6/8 ore
Note: obbligatori casco, imbrago, e set omologati da ferrata. Pila tascabile.
9/10 Agosto 2014 – La notte delle stelle cadenti (con la luna piena!)
Astronomiche Cons. Direttivo, tel. 346 9881644
Un appuntamento da condividere con gli amici: La visione delle stelle cadenti ci colpisce sempre, donandoci attimi di emozione e stupore, con la speranza che il desiderio inespresso di un attimo .trovi realizzazione!
e tu, Cielo, dall’alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! un pianto di stelle lo inondi
e tu, Cielo, dall’alto dei mondi sereni,
infinito, immortale, oh!
un pianto di stelle lo inondi
18/19/20 Agosto 2014 – Isole Quarnerine (Croazia) Tra le spiagge e le colline dell’isola di Krk in tenda.
Cittadine marinare ricche di storie millenarie affacciate su un mare cristallino; incolti, macchie mediterranee e sottobosco, scogliere che racchiudono minuscole baie sabbiose, sono alcune delle bellezze naturali da scoprire attraverso gli innumerevoli itinerari che caratterizzano l’isola di Krk. Da visitare e da scoprire con piacevole spirito di avventura!
7 Settembre 2014 – Dolomiti di Sesto – Giro e Salita al Monte Paterno
Dolomiti di Sesto – M. Piana Rifugio Auronzo
Paolo Doff Sotta, tel. 392 1048029, Luigi Zonta, tel. 347 8405349, Gastone Cerato, tel. 329 1920578
Rifugio Auronzo, m 2.320 – Sentiero 101 – Rifugio Lavaredo, 2.344 – Focella lavaredo, m. 2.454 – Rifugio Locatelli, m 2.405 – Rifugio Pian di Cengia, m 2.528 – bivio sentiero 104 – Rifugio Lavaredo, 2.344 – Rifugio Auronzo, 2.320.
m 350, ca 5/6 ore
Rifugio Auronzo, m 2.320 – Sentiero 101 – Rifugio Lavaredo, 2.344 – Forcella lavaredo, m. 2.454 – Forcella Passaporto, m 2.530 – Forcella del Camoscio, m 2.650 – Monte Paterno, m 2.744 – Forcella del Camoscio – Galleria del Paterno – Rifugio Locatelli, m 2.405 – Forcella Lavaredo, m. 2.454 – Rifugio Lavaredo, 2.344 – Rifugio Lavaredo, 2.344.
m 450, ca 6/7 ore
21 Settembre 2014 – Gruppo dei Lagorai da Ponte Conseria al Lago delle Stellune
Lagorai Ponte Conseria
Antonio Scapin, tel. 338 9190965
Elena Zambello
Luigi Zonta, tel. 347 8405349
Ponte Conseria1.468 – sentiero 317 – Ponte Quarelo, m 1.660 – Malga Valsorda II, m 1.901 – Bivio, 2.086 – sentiero 318 – Lago delle Stellune, m 2.138 – Ritorno sentiero 318 – Malga Val Cion, m 1.973 – Passo Cinque Croci, m. 2.018 – Sentiero 326 – Ex C.ro di Guerra, m 1.936 – Ponte Conseria, m 1.468.
m 820, ca 5/6 ore
Ponte Conseria1.468 – sentiero 317 – Ponte Quarelo, m 1.660 – Malga Valsorda II, m 1.901 – Bivio, 2.086 – sentiero 318 – Lago delle Stellune, m 2.138 – Cima delle Stellune, m 2.605 – Ritorno – Forcella di Val Sorda, m 2.256 – sentiero 318 – Malga Val Cion, m 1.973 – Passo Cinque Croci, m. 2.018 – Sentiero 326 – Ex C.ro di Guerra, m 1.936 – Ponte Conseria, m 1.468.
m 820, ca 6/8 ore
5 Ottobre 2014 – Festa in Malga Val Vecia
Località / Gruppo Montuoso
Monte Grappa
(enoculturalgastronomica) mezzi propri
Tradizionale appuntamento conviviale in montagna, per festeggiare l’attività di un anno vissuto con gli amici
19 Ottobre 2014 – Bassa Valsugana – Lago delle Carezze – Lago Grande
Gronlait – Fravòrt Malga Trenca
Malga Trenca, 1.669 – Lago Grande, m 1.749 – Sette Laghi, m 2.070 – Forc. del Lago, m 2.219 – Passo la Portella, m 2.152 – Malga Trenca, m 1.669.
m 600, ca 4/5 ore
Sabina Mascaro; Paolo Casonato, tel. 349 5302484
23 Novembre 2014 – Fra monti, boschi e valli
da definire da definire
Escursione o passeggiata fra monti, boschi e valli senza impegni o difficoltà per il piacere di andare a spasso fra la natura.
da definire 3/4 ore
20 Dicembre 2014 – Salita al Monte Summano nella magia della notte
Prealpi Venete – M. Summano Vorderkaser (Val di Fosse)
Percorso a scelta:
Comitiva A: da Colletto di Velo, m 890 – Cima del Summano m 1296.
Comitiva B: da Santorso, m. 270 – Cima del Summano, m 1296.
m. 500/1000, ca 3/6 ore
Note: Una salita tra la luce del tramonto e il buio della notte fino al santuario del Monte Summano per la celebrazione del tradizionale “Natale dell’Alpinista” per chiudere in bellezza un anno di attività e cominciare a pensare per il prossimo. Obbligatoria lampada tascabile
17/18 Gennaio 2015 – Cena Sociale
Note: Nel corso della serata, presentazione ufficiale del programma delle attività 2015
Capi gita: il Consiglio Direttivo, tel 346 9881644
Difficoltà: EG (enogastronomiche!)